Le passeggiate dell’invisibile 2025

Le passeggiate dell’invisibile 2025

Un progetto partecipativo promosso dal Museo Civico di Castelbuono
con un calendario di passeggiate accompagnate da
artisti e performer, nel Parco delle Madonie.

 

Direzione e coordinamento artistico
Il Cinghiale e la balena APS

Con il sostegno di Comune di Petralia e Comune di Isnello.

In collaborazione con: Regione Siciliana. Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea. Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale, A.G.E.S.C.I. Castelbuono I e Collettivo Rewild Sicily

 

Coorpi, 
come l’acqua che scorre le ferite #2

 

Concept e danza Emilia Guarino

Musica Angelo Sicurella

Disegno scena Rori Palazzo

Produzione Limone Lunare/Diaria

Con il sostegno di Genìa e Mare Memoria Viva

 

DOMENICA 13 APRILE 2025 ORE 9,30

Partenza da area sottostante il viadotto autostradale, località Finale di Pollina.

📌 Coordinate GPS: https://maps.app.goo.gl/XsqBPpBx8dM4ipMz8

Destinazione: Foce del Fiume Pollina

Continuano Le Passeggiate dell’Invisibile, progetto partecipativo promosso dal Museo Civico di Castelbuono con un ciclo di incontri immersivi tra i sentieri e i boschi delle Madonie, dedicato alla riscoperta di ciò che spesso sfugge allo sguardo: il legame profondo tra Arte e Natura, da coltivare nel pieno rispetto dell’ecosistema.

Passeggiate lente e silenziose che invitano a lasciarsi ispirare dalla bellezza selvaggia del paesaggio, osservare tracce nascoste, immaginare nuove narrazioni, condividere gesti semplici e preziosi.

 

Il prossimo incontro si svolgerà nell’area circostante alla foce del Fiume Pollina, e sarà arricchito dalla performance site specific Coorpi, come l’acqua che scorre le ferite #2 con danza di Emilia Guarino e musiche di Angelo Sicurella.

La giornata si concluderà con un picnic condiviso, momento di convivialità che rafforza il legame tra i partecipanti e l’ambiente vissuto insieme.

 

La foce del fiume è un luogo d’incontro, dove la fine ha il suo inizio.

 

L’animale umano impara alla nascita ad armarsi.

Crede, armato, di potere proteggersi dalle ferite, dalle ferite del mondo.

Forse il suono dell’incontro tra le acque, o forse gli sguardi intorno, spingono il corpo a disarmarsi, a dare asilo alla propria vulnerabilità, ad attraversare le ferite. Le ferite sono rotture, crepe, buchi, varchi, luoghi di incontro dove ogni fine è un inizio.

Il corpo abita le sue ferite, ma anche la sua potenza, si fa animale e pianta, si fa cosa, comprende la vita in ogni sua forma, ne è una piccola parte, vita che si trasforma, attraversa piccole morti e rinascite, scopre di essere corpo non indipendente e coesistente, impara che a morire si va nudi e a mani vuote.

Insieme alla sensibilità musicale di Angelo Sicurella ci immergiamo in questo ascolto che ci fa sentire vita immersa nella vita.

 

INFORMAZIONI:

domenica 13 aprile  2025 ore 9.30
Coorpi, come l’acqua che scorre le ferite #2 
Danza – Performance

 

Concept e danza Emilia Guarino

Musica Angelo Sicurella

Disegno scena Rori Palazzo

Produzione Limone Lunare/Diaria

Con il sostegno di Genìa e Mare Memoria Viva

 

Partenza da area sottostante il viadotto autostradale, località Finale di Pollina.

📌 Coordinate GPS: https://maps.app.goo.gl/XsqBPpBx8dM4ipMz8

Destinazione: Foce del Fiume Pollina

 

Si consiglia abbigliamento adeguato con scarpe da trekking e pranzo al sacco.

Partecipazione con contributo: 5€ a persona (partecipazione gratuita per i minori di 12 anni)

I partecipanti riceveranno in omaggio un voucher valido per 1 ingresso al Museo Civico di Castelbuono.

È gradita la prenotazione

inviando una mail all’indirizzo: ilcinghialeelabalena@gmail.com

Leave a Reply

Your email address will not be published.