“Scurzuni niviru” fa parte di un ampio repertorio di opere che Bruno Caruso ha dedicato alla natura, dagli animali alle piante.
In questo caso però, il serpente non è quello minaccioso del suo “Libro sulle meraviglie della Natura” ma è una serpe innocua definita dal suo nome dialettale, come spesso si trovano nei frassineti intorno a Castelbuono, una presenza amica che tiene lontano i topi dall’abitato. Caruso riversa qui tutta l’accuratezza per il dettaglio e l’attenzione al dato analitico, restituendoci un’immagine vivida e, al contempo, fortemente enigmatica.
Bruno Caruso, Scurzuni nivuru, 1997. Opera custodita nella nostra Pinacoteca di Arte Moderna e Contemporanea.
![10_Bruno Caruso, Scurzuni nivuru, 1997, inchiostro di china e colori ad acquarello, cm 72 x 54,5 Bruno Caruso, Scurzuni nivuru, 1997](https://i1.wp.com/www.museocivico.eu/wp-content/uploads/2020/05/10_Bruno-Caruso-Scurzuni-nivuru-1997-inchiostro-di-china-e-colori-ad-acquarello-cm-72-x-545-scaled.jpg?fit=1160%2C736&ssl=1)
Project details
Likes:
Author:
Date:
16 Maggio 202016 Maggio 2020
Categories:
Leave a Reply