Sezioni Museali
Il Museo Civico di Castelbuono è l’istituzione comunale a cui è affidata la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico del territorio e che si configura, oggi, come centro di sperimentazione e di promozione artistica.
La sua sede, il Castello dei Ventimiglia, è simbolo della storia e dell’identità della comunità castelbuonese che lo ha acquistato, grazie ad una raccolta popolare, ad un’asta pubblica, nel 1920 per 20 mila lire. Dimora secolare di una delle più potenti famiglie della Sicilia medievale e rinascimentale, i Ventimiglia, il castello è stato il centro propulsore di una ricca committenza e di una presenza forte che ha reso Castelbuono capitale della contea, del marchesato e poi del principato dei Ventimiglia.
La storia di questa famiglia, e del castello in cui ha risieduto per secoli la sua corte, è strettamente legata al culto per la patrona di Castelbuono, Sant’Anna, la cui Sacra Reliquia, il Teschio di Sant’Anna, è da più di cinquecento anni custodita al suo interno. Una storia ricca di arte, di fede, di devozione, di innovazione, raccontata all’interno del castello attraverso le ricche collezioni permanenti del Museo Civico, esposte nelle sezioni Archeologica, Urbanistica, di Arte Sacra e nella Pinacoteca di arte moderna e contemporanea, un nucleo in continua crescita alimentato dallo spirito contemporaneo e sperimentale del museo che offre una fitta programmazione di mostre temporanee ed attività culturali.
Arte Sacra
Sezione che raccoglie il Tesoro di Sant’Anna, ovvero quegli oggetti di fede e devozione collegati al culto plurisecolare per la patrona di Castelbuono: suppellettili liturgiche, paramenti sacri, l’argento, il corallo, le pietre preziose, i fili dorati, gli spartiti, gli ex-voto, come i tantissimi gioielli donati dalle donne e che vestono la Santa nel giorno della sua festa.
Archeologica
Dove la storia del Castello viene raccontata attraverso i reperti rinvenuti durante le campagne di scavo
Urbanistica
Un vero e proprio viaggio attraverso la conformazione urbanistica della città di Castelbuono, dalle origini ai giorni nostri.
Contemporanea
Collezione permanente e in continua evoluzione di arte moderna e contemporanea, con opere, tra le altre, di Bazan, De Grandi, Benny Chirco, Cagli, Carmassi, Schifano, Ortega, Caruso.
Si aggiungono a queste, le sale San Giorgio e le ex Scuderie dedicate alle mostre temporanee, la Sala del Principe per convegni e concerti.